Ogni giorno, in Italia, 11 persone scoprono di essere sieropositive. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità le nuove diagnosi di infezione da HIV sono 4 mila l’anno. Siamo il secondo Paese in Europa per incidenza di AIDS dopo il Portogallo; a metà degli anni Novanta, si sono riscontrati oltre 40 mila decessi. Riportata per la prima volta in letteratura nel 1981, la Sindrome da Immunodeficienza Acquisita, altrimenti nota come AIDS (Acquired Immune Deficiency Syndrome), rappresenta lo stadio clinico terminale dell’infezione da parte del virus dell’immunodeficienza umana (Hiv, Human Immunodeficiency Virus). E’ un virus a RNA appartenente alla famiglia dei retrovirus, dotata…
La dermatite seborroica è una patologia cronico recidivante, che si localizza generalmente al viso ed al cuoio capelluto, ma può interessare anche l'area presternale, le ascelle, l'inguine ed i genitali esterni. Già ai tempi di Galeno (circa 150 d.C.) si parlava di steatorrea (flusso di sebo); fu poi mirabilmente descritta nel 1870 dal dermatologo austriaco Ferdinand Ritter von Hebra quale seborrea oleosa e, nel 1886, dal dermatologo tedesco Paul Gerson Unna, che pubblicò importanti riguardo malattia sulla prestigiosa rivista dermatologica Monatshefte für praktische Dermatologie (eczema seborroico di Unna o malattia di Unna). Origina nelle aree cosiddette "seborroiche" e può interessare…
L’acne è una patologia colpisce circa l’80% di ragazzi. In Europa ne soffrono oltre 17 milioni, soprattutto ragazze fra i 10 ed i 27 e ragazzi tra i 14 ed i 22 anni. Causa è in particolare la sovra-produzione di sebo assommata all’azione di un batterio, il Propionebacterium Acnes (P.A). Questa secrezione irregolare è provocata da ormoni quali il testosterone, prodotto dell’ovaio specialmente in presenza della “sindrome dell’ovaio policistico”, e l’insulina, che regola l’utilizzo degli zuccheri ed il metabolismo. Le macchie che permangono sul viso il luogo del “brufolo” sono dovute invece ad una infiammazione del derma che, così, si…
Secondo le statistiche dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), il morbo di Alzheimer colpisce, nel mondo, quasi 48 milioni di persone; di queste, oltre 600mila solo in Italia. Il numero dei pazienti, in seguito all’invecchiamento della popolazione, è destinato ad aumentare. In base alle previsioni degli esperti dell’Adi (Alzheimer’s disease international), nel 2015 sono stati oltre 9,9 milioni i nuovi casi di demenza nel mondo, uno ogni 3,2 secondi. Nel 2050 il loro numero potrebbe superare i 130 milioni. Un quadro allarmante! Ogni 3 secondi una persona si ammala e, soltanto nel 27 % dei casi, l’origine è genetica. La causa…
Il termine “crisi epilettica” descrive una varietà di sintomi neurologici dovuti ad una scarica elettrica anomala, sincronizzata e prolungata, di cellule nervose della corteccia o del tronco cerebrale. Il 5% della popolazione, nell’arco della vita, ne ha almeno una, ma ciò non significa esserne affetti. La diagnosi implica una tendenza a crisi ripetute nello 0.5% dei casi. Queste sono favorite da fattori che aumentano l'eccitabilità elettrica delle cellule nervose ed abbassano la naturale soglia alla loro scarica spontanea quali, ad esempio, l'uso o la sospensione improvvisa di alcuni farmaci, droghe o alcool, febbre, deficit di sonno, alterazioni degli elettroliti, ed…