Giovedì, 03 Aprile 2025 17:01
 Il Centro Regionale di Incremento Ippico di Santa Maria Capua Vetere rappresenta una delle realtà più affascinanti della Campania per gli amanti della storia, della cultura e della tradizione equestre. Situato alle porte della città, il Centro si estende su un’area di 60.000 mq, con strutture dedicate alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio equino regionale. Grazie alla guida esperta della Dott.ssa Agnese Rinaldi, agronomo e Responsabile del Centro, abbiamo intrapreso un viaggio tra passato e presente, scoprendo il valore storico della struttura e l’importante ruolo che essa riveste oggi nel miglioramento genetico e nella tutela delle razze equine autoctone…
A Santa Maria Capua Vetere, due noti professionisti del settore odontoiatrico, il dott. Andrea Modesto e il dott. Gianluca Del Vecchio, hanno unito le loro competenze per offrire cure dentali all'avanguardia. Dopo vent'anni di esperienza, hanno aperto uno studio in Piazza Padre Pio, dove forniscono trattamenti moderni per adulti e bambini, avvalendosi delle più avanzate tecnologie digitali. Abbiamo avuto l'opportunità di intervistarli per approfondire alcune tematiche di interesse per la comunità. Il turismo dentale: risparmio o rischio? Negli ultimi anni, molti italiani scelgono di rivolgersi a studi dentistici all'estero per ridurre i costi delle cure odontoiatriche. Il dott. Andrea Modesto,…
Nel cuore pulsante di Napoli, tra i vicoli tortuosi e carichi di storia del centro antico, si trova la Locanda Gesù Vecchio. Questo ristorante è un faro di tradizione gastronomica partenopea, dove ogni piatto racconta storie di passione, cultura e radici profonde. Tra le tante prelibatezze che vengono servite in questa locanda storica, gli Ziti alla Genovese spiccano come il simbolo indiscusso del luogo. Nonostante il nome possa suggerire un legame con la città ligure, la Genovese è un piatto genuinamente napoletano. La Genovese è diventata una delle ricette più amate e rappresentative della cucina campana. Si tratta di un…
Le cozze, note anche come mitili (Mytilus galloprovincialis), sono tra i frutti di mare più apprezzati nella cucina italiana e, in particolare, in quella campana. La loro versatilità le rende protagoniste di numerose ricette tipiche della regione, dove il mare fornisce prodotti di altissima qualità. In Campania, la specie più diffusa e utilizzata è il Mytilus galloprovincialis, una cozza dalla conchiglia scura e dal sapore intenso, che prospera nelle acque del Tirreno. Queste cozze vengono allevate principalmente nei golfi di Napoli e Salerno, dove trovano condizioni ottimali di crescita grazie alla salinità e alle correnti marine. Un’altra varietà meno diffusa…
San Prisco, lunedì 4 novembre, dalle ore 18:30, presso la Pizzeria Casa De Lucia di Pietro De Lucia, in Viale Trieste n. 69, si terrà un evento di beneficenza a sostegno di Telefono Amico Napoli. La pizzeria sarà aperta esclusivamente per la raccolta fondi, con l’intero incasso delle pizze Margherita devoluto all’associazione. Durante la serata, i partecipanti potranno acquistare una pizza Margherita al prezzo simbolico di € 5,00, contribuendo così a sostenere le attività di Telefono Amico Napoli, un’organizzazione che si impegna quotidianamente ad offrire supporto a chiunque si trovi in uno stato di crisi o emergenza emozionale. Attraverso un…

Seguici su Facebook