Giovedì, 03 Aprile 2025 22:34

Il Centro di Incremento Ippico eccellenza campana

Pubblicato in Società

 Il Centro Regionale di Incremento Ippico di Santa Maria Capua Vetere rappresenta una delle realtà più affascinanti della Campania per gli amanti della storia, della cultura e della tradizione equestre. Situato alle porte della città, il Centro si estende su un’area di 60.000 mq, con strutture dedicate alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio equino regionale. Grazie alla guida esperta della Dott.ssa Agnese Rinaldi, agronomo e Responsabile del Centro, abbiamo intrapreso un viaggio tra passato e presente, scoprendo il valore storico della struttura e l’importante ruolo che essa riveste oggi nel miglioramento genetico e nella tutela delle razze equine autoctone come la Persana, la Napoletana e la Salernitana. Uno degli aspetti che più colpisce visitando il centro è il profondo rispetto per il benessere degli animali. Oltre a garantire cure veterinarie specializzate, il centro dispone di giostre per cavalli, che consentono agli esemplari ospitati di svolgere attività quotidiane di movimento e svago, migliorando la loro qualità di vita. Il benessere degli animali è sempre al primo posto, così come la promozione di pratiche di allevamento attente alla salute e alla sicurezza dei cavalli. Un’altra caratteristica di grande interesse è la presenza di un ampio Parco verde, al cui interno si trova un galoppatoio circondato da maestosi lecci, un luogo suggestivo dove i cavalli possono esercitarsi e correre in un ambiente naturale e protetto. Oltre alla tutela e valorizzazione delle razze equine, il Centro offre importanti servizi per gli allevatori: Accoppiamento degli stalloni con monta naturale, Servizi di fecondazione assistita, Selezione del seme per razze equine e asinine, Riproduzione assistita per fattrici e stalloni, garantendo il massimo livello di sicurezza e qualità. Tutti i servizi sono certificati e rispettano elevati standard tecnici e scientifici, contribuendo alla conservazione del prezioso patrimonio genetico delle razze allevate. Uno dei tesori nascosti del Centro è il suo Archivio, che custodisce un'importante raccolta di documenti storici e libri genealogici. Grazie a questi materiali, è possibile ricostruire le linee di sangue dei cavalli, permettendo un’attenta selezione e conservazione delle razze equine autoctone. All’interno del Centro è ospitato il suggestivo Museo delle Carrozze, che raccoglie una collezione unica di 22 carri risalenti alla fine dell’Ottocento e all’inizio del Novecento. Oltre alle carrozze, il museo espone finimenti pregiati, attrezzature storiche e stampe a colori dell’inizio del ‘900 raffiguranti diverse razze equine. Sono inoltre presenti riproduzioni di divise storiche, tra cui quelle degli Ufficiali di Cavalleria e del Buttero, il celebre mandriano italiano. La Dott.ssa Rinaldi ci anticipa che a breve sarà disponibile un Catalogo ufficiale delle carrozze, firmato dalla Regione Campania, che offrirà ai visitatori un’ulteriore chiave di lettura per comprendere il valore storico di questa straordinaria collezione. Le origini del Centro risalgono alla metà dell’Ottocento, quando iniziò la costruzione della struttura destinata a diventare il Regio Deposito per la salvaguardia delle razze equine regionali. Da allora, il Centro ha continuato a evolversi, affiancando alla tutela della tradizione un approccio moderno e scientifico per garantire la conservazione e la valorizzazione delle razze equine. Oggi, il Centro Regionale di Incremento Ippico di Santa Maria Capua Vetere non è solo un luogo di ricerca e conservazione, ma anche una realtà aperta al pubblico, alle scuole e alle associazioni culturali, offrendo visite guidate alle scuderie, ai paddock e al Museo delle Carrozze. Un’occasione imperdibile per immergersi nella storia e nella cultura equestre, tra tradizione e innovazione. Ricordiamo che è aperto al pubblico il giovedì mattina.

 

Seguici su Facebook