Le cozze, note anche come mitili (Mytilus galloprovincialis), sono tra i frutti di mare più apprezzati nella cucina italiana e, in particolare, in quella campana. La loro versatilità le rende protagoniste di numerose ricette tipiche della regione, dove il mare fornisce prodotti di altissima qualità.
In Campania, la specie più diffusa e utilizzata è il Mytilus galloprovincialis, una cozza dalla conchiglia scura e dal sapore intenso, che prospera nelle acque del Tirreno. Queste cozze vengono allevate principalmente nei golfi di Napoli e Salerno, dove trovano condizioni ottimali di crescita grazie alla salinità e alle correnti marine. Un’altra varietà meno diffusa ma presente è la cozza pelosa, caratterizzata da una conchiglia più ispida e un gusto leggermente diverso, spesso preferita nelle preparazioni crude.
La tradizione gastronomica campana ha reso le cozze un ingrediente essenziale in molte ricette tipiche. Vediamo alcune delle più celebri:
1. Impepata di cozze
L'impepata di cozze è una delle preparazioni più semplici e gustose. Gli ingredienti principali sono cozze fresche, abbondante pepe nero e limone. Dopo aver fatto aprire le cozze in una pentola a fuoco vivo, si aggiunge il pepe e si serve con fette di pane tostato per raccogliere il delizioso brodo.
2. Cozze alla marinara
Simile all'impepata ma con un tocco in più, le cozze alla marinara prevedono l'aggiunta di aglio, prezzemolo e un filo di olio extravergine di oliva. Alcune varianti includono anche un po’ di pomodoro per un sugo più ricco.
3. Spaghetti con le cozze
Un altro piatto iconico della cucina campana sono gli spaghetti con le cozze. La ricetta prevede l’utilizzo di cozze fresche, aglio, peperoncino, prezzemolo e vino bianco. Il segreto sta nel cuocere gli spaghetti direttamente nel sughetto rilasciato dalle cozze, per un sapore più intenso.
4. Zuppa di cozze alla napoletana
Piatto tipico del Giovedì Santo a Napoli, la zuppa di cozze alla napoletana viene preparata con cozze, pomodoro, aglio, olio e peperoncino, servita su crostoni di pane e spesso accompagnata da polpo e maruzzielli (lumachine di mare).
5. Cozze gratinate
Le cozze gratinate sono un antipasto sfizioso e croccante. Le cozze vengono aperte e ricoperte con una panatura a base di pangrattato, aglio, prezzemolo e olio, poi gratinate in forno fino a ottenere una crosta dorata.
Le cozze rappresentano un elemento fondamentale della cucina campana, grazie alla loro bontà e versatilità. Che siano servite in un primo piatto, in una zuppa o semplicemente con un po’ di pepe e limone, le cozze offrono sempre un'esperienza gastronomica unica e legata alla tradizione marinaresca della regione.
di Andreina Nacca