Tre pizze, buone da mangiare e che fanno anche bene. Sono Vita, Tiresia ed Eracle, ognuna delle quali è stata pensata ah hoc per fare fronte alle necessità delle persone. Ingredienti diversi, tutti prodotti dell'eccellenza agroalimentare campana, con un comune denominatore: l'impasto è a base di acqua di mare, 100% made in Italy, opportunamente filtrata. E' insomma una pizza iposodica e ad alta digeribilità. E' Guglielmo Vuolo, maestro pizzaiolo, ad aver pensato a queste pizze, senza tralasciare nulla degli ingredienti e della bontà che contraddistingue una delle pietanze più buone al mondo, presentate oggi a Eccellenze Campane. La prima pizza…
Scienza, buonsenso, attività fisica e conoscenza. Oltre ai farmaci, quando servono: sono questi gli ingredienti per evitare di trovarsi vittima di una trombosi, evento clinico che chiamiamo ictus, infarto o embolia. In campo tra gli altri CONI, FCSA (Federazione Centri per la Diagnosi della Trombosi e la Sorveglianza delle Terapie Antitrombotiche), SISET (Società Italiana di Emostasi e Trombosi), la giornata è organizzata da ALT, Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari. «La Trombosi è grave e subdola: uccide, ma ancora più spesso lascia gravi invalidità, anche in persone molto giovani, addirittura nei bambini. Ma può essere evitata.…
La trombosi colpisce ogni anno 600mila italiani, uomini, donne e perfino bambini e neonati. "Le malattie che provoca si chiamano ictus, infarto, embolia: colpiscono il doppio dei tumori, ma una persona su tre avrebbe potuto o potrebbe evitarle". A dirlo sono gli esperti dell'associazione per la lotta alla trombosi e alle malattie cardiovascolari (Alt) Onlus, che per il 13 aprile prossimo hanno organizzato una Giornata nazionale di sensibilizzazione. Quest'anno la Giornata è alla sua quinta edizione, e ha adottato lo slogan "Chi impara presto campa 100 anni". La Trombosi, spiega la presidente Alt Lidia Rota Vender, "è grave e subdola:…
Una terapia anti-cancro rivoluzionaria che, una volta somministrata, potrebbe non solo sconfiggere la malattia, ma anche impedire che si ripresenti per anni, in maniera simile a quanto fa un vaccino. E' un risultato straordinario quello raggiunto dal Irccs ospedale San Raffaele e università Vita-Salute San Raffaele, e presentato in questi giorni a Washington in occasione del meeting annuale dell'American Association for the Advancement of Science (Aaas) e già pubblicato su 'Science Translational Medicine', con primi autori Giacomo Oliveira ed Eliana Ruggiero. L'obiettivo degli scienziati italiani era selezionare 'soldati scelti' del sistema immunitario, modificarli geneticamente per metterli in grado di riconoscere…
­ Cattive abitudini prima di andare a letto, come l'uso di pc e tablet o la televisione accesa, ma anche sonno interrotto passando dal lettone dei genitori a quello proprio: sono questi alcuni degli esempi portati dai medici e pediatri riuniti per parlare del progetto "Ci piace sognare", che ha valutato le caratteristiche del sonno nel bambino e nell'adolescente. Uno studio voluto dalla Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) e dalla Società Italiana delle Cure Primarie Pediatriche (Sicupp). Il progetto è nato per indagare la durata del sonno e le abitudini individuali e familiari in una popolazione di…