Sabato, 22 Febbraio 2025 16:31

Giuseppe Buonpane, 28 anni, originario di San Prisco (CE), è stato premiato come primo classificato al Campionato FMI MX Campania 2024 - Categoria MX2 CHALLENGE durante la Festa dei Campioni Regionali 2024, tenutasi sabato 18 gennaio 2025 presso la prestigiosa “Sala Truffaut” della Cittadella del Cinema di Giffoni Valle Piana,
Fin da bambino, Giuseppe ha coltivato una passione per il motocross che lo ha portato a inseguire il suo sogno nonostante le difficoltà. A 18 anni ha acquistato il suo primo furgone per le trasferte e partecipare alle competizioni. Tuttavia, un grave incidente in pista ha interrotto il suo percorso, costringendolo a due anni di stop a causa di una frattura alla gamba. Dopo un intervento chirurgico complesso e sei mesi di riabilitazione, Giuseppe è tornato in pista con il Team Fuori Giri di Caserta, dimostrando una determinazione straordinaria che lo ha portato a conquistare il titolo tanto desiderato.
La Festa dei Campioni Regionali 2024, organizzata dal Comitato Regionale Campania della Federazione Motociclistica Italiana (FMI) in collaborazione con il Comune di Giffoni Valle Piana, ha celebrato le eccellenze del motociclismo campano. Alla cerimonia erano presenti Antonio Giuliano, Sindaco di Giffoni Valle Piana, e Giovanni Copioli, Presidente Nazionale della Federazione Motociclistica Italiana, che hanno sottolineato l'importanza dello sport come veicolo di valori positivi.
Le premiazioni sono state un successo, mettendo in luce non solo i risultati sportivi ma anche i valori di passione, sacrificio e resilienza che caratterizzano gli atleti. Giffoni Valle Piana si conferma, ancora una volta, un punto di riferimento per eventi di grande rilevanza nel panorama sportivo regionale, lasciando un segno indelebile e ispirando le nuove generazioni di motociclisti campani.
Scatti a cura di Gino Patierno.

Etichettato sotto

L'Osservatorio della Dieta Mediterranea organizza le giornate del Benessere che si svolgeranno dal 10 al 14 dicembre a Caserta e nei comuni vicinori. Gli Eventi si realizzeranno dando vita ai "Salotti del Benessere" e alla degustazione dei Menù della Dieta Mediterranea nei ristoranti di Caserta e della buvette della Reggia di Caserta.

Due momenti determinanti che rappresentato un'importante occasione di approfondimento e confronto, dedicati ai temi dello stile di vita sano e della sana alimentazione. I Salotti del Benessere si terranno a Caserta dal 10 al 14 dicembre 2024, con un ricco programma di appuntamenti che spaziano dalla sicurezza alimentare alla sostenibilità, dalla riscoperta dei territori alla lotta contro lo spreco alimentare, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030. Essi rappresentano un format unico, della durata di 60 minuti, in cui 20 minuti saranno riservati al relatore e i restanti 40 minuti a interventi e domande del pubblico. Questi incontri si terranno presso il Teatro Comunale di Caserta “Parravano”, in Sala Conferenze.

L’8 dicembre 2024, in via Mazzini (angolo Piazza Dante), farà tappa a Caserta lo sportello itinerante dell’Osservatorio Dieta Mediterranea, un’occasione unica per conoscere i benefici di uno stile di vita salutare. Presso lo stand, i biologi saranno a disposizione per spiegare i principi della Dieta Mediterranea e offrire consulenze personalizzate. Inoltre, sarà possibile registrarsi ai Salotti del Benessere, che si terranno il 10 e 11 dicembre presso il Teatro Comunale "Parravano" di Caserta. Un appuntamento imperdibile per chi vuole migliorare il proprio benessere attraverso consapevolezza alimentare e dialogo con esperti.

Nei giorni 12 e 13 dicembre 2024, sarà possibile degustare i menù della Dieta Mediterranea, realizzati in collaborazione con l'Osservatorio Nazionale della Dieta Mediterranea e il C.R.E.A., organismo del Ministero dell'Agricoltura. I menù studiati per esaltare le caratteristiche organolettiche e i nutrienti dei prodotti tipici, garantendo al contempo qualità e sicurezza alimentare saranno disponibili nei ristoranti aderenti all'iniziativa. L'elenco completo è consultabile sul sito ufficiale dell'Osservatorio: www.osservatoriodietamediterranea.com

Le iniziative termineranno con un Evento finale alla Reggia di Caserta

Il 14 dicembre 2024, alle ore 11:00, presso la Sala Terra di Lavoro del Museo del Ministero della Cultura, l'incontro avrà come tema "Prevenzione primaria per nutrire la salute". L’iniziativa, ispirata al principio “Educazione al vivere bene” promosso Sito Patrimonio dell’Umanitá UNESCO, sarà introdotta dai saluti istituzionali di Tiziana Maffei, Direttore della Reggia di Caserta; Nicola Caputo, Assessore Regionale all'Agricoltura della Regione Campania; Carlo Marino, Sindaco di Caserta; Don Antonello Giannotti, Direttore della Pastorale della Salute.

Seguiranno le riflessioni di Michele Mirabella, scrittore, regista e presentatore Rai.

Interverranno inoltre: Vincenzo D’anna, Presidente della F.N.O.B.; Mariagrazia Volpe, Dirigente ISA CNR Avellino; Stefania Ruggeri, Nutrizionista C.R.E.A. e docente presso l'Università Tor Vergata di Roma. L'evento sarà moderato da Vito Amendolara, Presidente dell'Osservatorio della Dieta Mediterranea. A seguire degustazione del menù della Dieta Mediterranea che saranno serviti nei mesi a venire presso la bouvette della Reggia.

 

Etichettato sotto

 

San Prisco, lunedì 4 novembre, dalle ore 18:30, presso la Pizzeria Casa De Lucia di Pietro De Lucia, in Viale Trieste n. 69, si terrà un evento di beneficenza a sostegno di Telefono Amico Napoli. La pizzeria sarà aperta esclusivamente per la raccolta fondi, con l’intero incasso delle pizze Margherita devoluto all’associazione.

Durante la serata, i partecipanti potranno acquistare una pizza Margherita al prezzo simbolico di € 5,00, contribuendo così a sostenere le attività di Telefono Amico Napoli, un’organizzazione che si impegna quotidianamente ad offrire supporto a chiunque si trovi in uno stato di crisi o emergenza emozionale. Attraverso un servizio gratuito e discreto, l’associazione garantisce ascolto e dialogo a chi ne ha bisogno, con l’obiettivo di promuovere il benessere personale e la salute sociale.

 

Presiederanno all’evento Luciana Cappabianca, Presidente dell’associazioneinsieme ai volontari del centro, che saranno a disposizione per raccontare le loro esperienze e far conoscere l’importanza del loro lavoro.

 

L’invito è aperto a tutti coloro che desiderano contribuire a una causa importante e trascorrere una serata all’insegna della solidarietà e della condivisione. Un piccolo gesto, come l’acquisto di una pizza, può fare una grande differenza nella vita di chi attraversa un momento difficile.

Vi aspettiamo numerosi per una serata di solidarietà e sostegno alla comunità!

 

Etichettato sotto

TERRA DI LAVORO WINES”: si accendono i motori per la terza edizione alla Reggia di Caserta con il Consorzio Vitica

26 e 27 ottobre 2024

Caserta, 30 Settembre 2024- Sabato 26 e Domenica 27 ottobre torna per la terza edizione “Terra di Lavoro Wines”. Quest’anno l’evento si arricchisce della collaborazione della Reggia di Caserta.

Le cinque denominazioni tutelate dal Consorzio Tutela Vini VitiCaserta – VITICA –Aversa Asprinio DOC, Falerno del Massico DOC, Galluccio DOC, Roccamonfina IGT e Terre del Volturno IGT – saranno protagoniste nell'ultimo fine settimana di ottobre dell’appuntamento che si terrà nel I cortile del Palazzo reale.

Addetti ai lavori, giornalisti nazionali e esteri, ma anche enoappassionati saranno accolti con un articolato programma: momenti di approfondimento con un convegno previsto nella mattinata di sabato, incentrato su
enoturismo e ricaduta economica sui territori, a seguire masterclass e degustazioni dei vini delle denominazioni ma anche incursioni teatrali.

Sarà un’occasione unica per promuovere la ricchezza ampelografica e la qualità dei vini che rappresentano la storia, la cultura e le tradizioni di
Terra di Lavoro, in un contesto d’eccezione quale la Reggia di Caserta, emblema dell’intero territorio a livello nazionale e internazionale.

La
Reggia di Caserta promuove per la prima volta quest'anno l'iniziativa del Consorzio Tutela Vini VitiCasertaVITICA al fine di sostenere logiche di rete per la valorizzazione e promozione delle eccellenze provinciali.

Il Museo del
Ministero della Cultura, in linea con la sua mission nel contribuire allo sviluppo economico, culturale e civile del territorio, ha recentemente sottoscritto con la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Caserta un protocollo di intesa che costituisce la base di un’azione coordinata, operativa e istituzionalizzata per favorire in modo sinergico e unitario le specificità territoriali, con particolare attenzione alle produzioni che possano rappresentare e valorizzare l’identità locale.

 

Etichettato sotto

 

Basaldella, Udine - In Via Adriatica 39, si trova un gioiello culinario che combina la tradizione partenopea con l'accoglienza friulana: il Ristorante Pizzeria "Al Nuovo Baffone".

Da oltre dieci anni, questo ristorante è diventato un punto di riferimento per gli amanti della buona tavola, grazie alla passione e alla dedizione della famiglia Iannettone Avitabile.

Radici Nella Tradizione di Agerola

La famiglia Iannettone Avitabile ha origini nello splendido paesino di Agerola, situato sulla Costiera Amalfitana. Questo legame profondo con la terra d'origine si riflette in ogni piatto servito al "Nuovo Baffone". In particolare, la tradizione dolciaria della famiglia è incarnata dalla Pasticceria Avitabile, rinomata per i suoi dolci artigianali che rappresentano l'eccellenza della pasticceria partenopea.

Un’Esperienza Culinaria Unica

Entrare al "Nuovo Baffone" significa immergersi in un'esperienza culinaria che va oltre il semplice pasto. Ogni piatto e pizza sono preparati con ingredienti di alta qualità, seguendo le ricette tradizionali che garantiscono un sapore autentico e irresistibile. Una delle particolarità del ristorante sono i dolci artigianali, preparati personalmente dal proprietario, che portano con sé il sapore inconfondibile di Agerola. Dalla sfogliatella al babà, ogni dolce è un omaggio alla tradizione e alla maestria della pasticceria partenopea.

Un Decennio di Successi a Udine

Da oltre 10 anni, il Ristorante Pizzeria "Al Nuovo Baffone" accoglie i suoi clienti a Basaldella, in Via Adriatica 39. In questi dieci anni, è diventato un luogo di ritrovo per chi desidera gustare piatti preparati con amore e passione. Il calore e la cordialità della famiglia Iannettone Avitabile rendono ogni visita un’esperienza memorabile, dove i sapori della Costiera Amalfitana si incontrano con l'ospitalità friulana.

Un Invito a Gustare l’Eccellenza

Per chi non ha ancora avuto il piacere di scoprire questo angolo di Agerola a Udine, il "Nuovo Baffone" è pronto ad accogliervi con le sue delizie culinarie. Per prenotazioni, è possibile contattare il ristorante al numero +39 0432 560945. Non perdete l’occasione di vivere un'esperienza gastronomica unica, dove la tradizione partenopea incontra il gusto friulano.

Il Ristorante Pizzeria "Al Nuovo Baffone" vi aspetta per farvi assaporare il meglio della cucina italiana, con la garanzia di una qualità artigianale e di una tradizione che si tramanda di generazione in generazione.

 

 

Etichettato sotto

Seguici su Facebook