Il coraggio di parlare la forza di ascoltare

Pubblicato in News

Si terrà martedì 11 marzo alle ore 10:30, presso l’Auditorium della Provincia di Caserta, il convegno dal titolo "Il coraggio di parlare. La forza di ascoltare", un'iniziativa volta a promuovere l'alfabetizzazione emotiva, la cultura del rispetto e dell'inclusione nell'ambito delle politiche di genere.

L’evento è organizzato dal Rotary Club Caserta Luigi Vanvitelli, presieduto dalla prof.ssa Gabriella Montanaro, in collaborazione con il Distretto 2101 del Rotary International, guidato dal Governatore Antonio Brando. L’iniziativa gode del patrocinio morale dell’Amministrazione Comunale di Caserta e dell’Ordine degli Psicologi della Regione Campania ed è realizzata in partnership con l’Istituto Tecnico Buonarroti, diretto da Maria Ruggiero, e il Liceo Manzoni, guidato da Adele Vairo.

Programma dell’evento

Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Caserta, Carlo Marino, delle dirigenti scolastiche Adele Vairo e Maria Ruggiero e della presidente del Rotary Gabriella Montanaro, prenderanno la parola i relatori:

  • Dott.ssa Antonella Sica, Presidente della Commissione Violenza di Genere del Distretto 2101 del Rotary International, Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Medicina d’Emergenza Urgenza del DEA di Vallo della Lucania e referente aziendale ASL Salerno per il Percorso Rosa;

  • Alessandra Ragozzino, psicologa psicoterapeuta specializzata in tecniche di intervento per la violenza di genere e la tutela dei minori;

  • Rosa Cimmino, Commissario Capo della Polizia di Stato in quiescenza, già funzionaria della Squadra Mobile della Questura di Caserta, responsabile della sezione reati contro la persona, minori e reati sessuali.

L’incontro sarà moderato dal giornalista Emilio Di Cioccio.

Coinvolgimento attivo degli studenti

Un momento centrale dell'evento sarà dedicato agli studenti, protagonisti di performance, dibattiti e reading. Il coordinamento delle attività degli alunni del Liceo Manzoni è affidato alla prof.ssa Maria Piera de Lerma, referente per le Politiche di Genere, mentre quello degli studenti dell’Istituto Tecnico Buonarroti è curato dalle docenti Antonella De Maio, referente per l’Educazione Civica, e Teresina Moschese, responsabile del team per le emergenze.

Obiettivi e impatto del convegno

L’evento si inserisce in un format consolidato promosso dalla Commissione Violenza di Genere del Distretto 2101 del Rotary International, presieduta dalla dott.ssa Sica. Questo approccio mira a prevenire e contrastare ogni forma di violenza e limitazione della libertà individuale attraverso azioni integrate a livello sociale, pubblico e privato.

In chiusura dei lavori, il Governatore Antonio Brando ascolterà gli studenti, raccogliendo le loro esperienze e riflessioni sull'importanza dell'ascolto attivo e del dialogo costruttivo.

Al termine della mattinata, a tutti i partecipanti verrà consegnato il violentometro, uno strumento prezioso per riconoscere e valutare le diverse manifestazioni, anche sottili, della violenza, sensibilizzando i giovani alla consapevolezza e alla prevenzione.

di Giuliana Terrazzano

Seguici su Facebook