Convention Regionale di Fare Ambiente a Teverola CE

Pubblicato in News

 

Il 21 febbraio, presso l'Aula Consiliare del Comune di Teverola, si è tenuta la Convention Regionale "Linee Programmatiche 2025" di Fare Ambiente. L'evento ha visto la partecipazione dei Responsabili Regionali della Campania e del Professor Vincenzo Pepe, Presidente Nazionale di Fare Ambiente. Ad accoglierli, il Sindaco di Teverola, Dottor Gennaro Caserta.

Teverola, una scelta simbolica

La scelta di Teverola come sede dell'incontro non è stata casuale. Due le motivazioni principali: in primo luogo, proprio qui il Presidente Pepe concepì l'idea di fondare il Movimento Ecologista mentre era alla guida dell'ex GeoEco; in secondo luogo, l'amministrazione comunale ha voluto affrontare con urgenza la questione della qualità dell'aria, alla luce del superamento dei limiti giornalieri del PM10 rilevati dalla centralina di via S. Lorenzo, soprattutto nei mesi invernali.

"La salute dei nostri cittadini ci sta a cuore e quindi non possiamo che prestare attenzione all'aria che respiriamo", ha dichiarato il Sindaco Caserta. "Ancor prima della pubblicazione del report, abbiamo effettuato un monitoraggio sui dati di gennaio". L'amministrazione si è dunque attivata per individuare soluzioni concrete, coinvolgendo anche la cittadinanza.

Le proposte della convention

Dall'incontro è emersa la volontà di avviare un protocollo d'intesa tra il Comune di Teverola e il Centro Studi Regionale di Fare Ambiente. Un primo passo sarà la creazione di una guida con suggerimenti e consigli utili per sensibilizzare la popolazione sulle buone pratiche quotidiane finalizzate al miglioramento della qualità dell'aria. Il documento sarà distribuito prioritariamente nelle scuole, nelle associazioni e presso le famiglie del territorio.

"L'amministrazione è consapevole di quanto emerso dagli studi scientifici e non resterà ferma di fronte al rischio potenziale per la salute pubblica", ha ribadito Caserta. Tra i principali fattori inquinanti individuati figurano i camini "a bocca larga", le stufe a pellet e a legna, oltre ai veicoli a motore. "Il nostro contributo dovrà essere costante durante tutto l'anno, con particolare attenzione al periodo invernale", ha aggiunto il sindaco.

Azioni concrete per un'aria più pulita

L'amministrazione ha già predisposto un vademecum con indicazioni per ridurre l'inquinamento e proteggere la salute dei cittadini. Tra le misure suggerite:

Ridurre l'uso dei veicoli privati per favorire mezzi pubblici o spostamenti condivisi;

Monitorare le temperature interne delle abitazioni per un uso più efficiente dei sistemi di riscaldamento;

Promuovere giornate ecologiche per limitare il traffico e contenere l'inquinamento atmosferico.

Il piano di azione, elaborato dal Comando dei Vigili Urbani, prevede inoltre un accordo con ARPAC per un monitoraggio del territorio della durata di tre mesi attraverso una centralina mobile. Inoltre, l'ARPAC e la Polizia Locale saranno sollecitate a controllare le aree PIP e ASI per individuare eventuali ulteriori fonti di inquinamento.

L'appello del sindaco alla cittadinanza

Il Sindaco Caserta ha concluso l'incontro rivolgendo un appello ai cittadini: "Vi chiedo di avere fiducia nella nostra volontà di agire. Abbiamo avviato un confronto con esperti del settore per garantire misure concrete e sostenibili. Con la collaborazione di tutti possiamo ottenere risultati migliori. Sappiamo di ereditare criticità dal passato, ma con partecipazione e cooperazione collettiva possiamo costruire un ambiente più sano"

di Umberto Onorato

Seguici su Facebook