Giovani sottopagati. Giovani costretti a lavorare più ore di quelle che poi effettivamente vengono pagate loro. Giovani che lavorano senza garanzie, quelle che sognavano da studenti universitari chini su libri carichi di pagine da studiare e una mente piena di sogni da realizzare. Anche Raffaella Esposito Alaia, 34 anni, era una di questi giovani. Una studentessa prima, che di sogni ne aveva tanti, una laureata poi, che annaspava alla ricerca di un lavoro soddisfacente e sicuro per lei e la sua famiglia, messa su nonostante le paure e le incertezze del futuro. Stava lavorando Raffaella, uno di quei lavori che…
"Paolo Villaggio poteva andarsene solo di lunedì": così scrivono su Twitter par salutare il mitico ragionier Fantozzi, che ha reso un lunedì estivo un po' più triste e silenzioso. Un silenzio riservato, quello di chi non ha parole per riempire certi vuoti. Un vuoto che non resterà mai tale: a riempirlo, le storie senza tempo raccontate dal comico e attore genovese. L'attore aveva 84 anni ed era ricoverato dai primi di giugno nella clinica privata Paideia di Roma dopo essere stato seguito anche dal Policlinico Gemelli. Ad annunciare la morte, la figlia Elisabetta su Facebook dove, su una foto del…
Nella mattinata di martedì 25 luglio, gli analisti di Maddaloni Domenico Letizia e Giuseppe Ferraro hanno incontrato, presso l’Ambasciata d’Albania in Italia a Roma, l’Ambasciatore della Repubblica di Albania in Italia Anila Bitri e il delegato economico dell’Ambasciata. L’Ambasciatrice ha dapprima ringraziato il pubblicista e analista Domenico Letizia per il suo lavoro svolto nell’analisi e studio dei rapporti diplomatici, politici ed economici tra Italia e Albania pubblicate per riviste quali “L’Opinione” e “Notizie Geopolitiche” e successivamente si è analizzata la possibilità di una collaborazione per l’implementazione dei rapporti tra i due paesi e per lo sviluppo dell’integrazione della comunità albanese…
Due maddalonesi scrivono la guida per le imprese nel paese del Caucaso. L’attuazione di importanti progetti in diversi settori dell’economia, compresa l’energia, ha potenziato e favorito la cooperazione regionale e internazionale in Azerbaigian. La distribuzione del gas naturale azero ai mercati europei attraverso il Corridoio meridionale del gas e il progetto Azerbaigian-led contribuirà in modo sostanziale a rafforzare la sicurezza energetica dell’Europa. Inoltre, grandi progetti per rafforzare ulteriormente il potenziale di transito dell’Azerbaigian: quasi ultimata è la costruzione della linea ferroviaria Baku-Tbilisi-Kars. L’attuazione di questo progetto diminuirà considerevolmente il tempo di trasporto delle merci provenienti dalla Cina verso l’Europa a…

La Jihad e la morte

C'è solo istinto di morte nella Jihad dei musulmani radicali? Praticamente sì. Almeno, stando a un interessante saggio del francese Olivier Roy -che insegna all'Istituto Universitario Europeo di Firenze- dal titolo: "Jihad and Death: The Global Appel of Islamic State", Ed. Hurst 2017. La tesi di partenza è l'assimilazione della violenza nichilista jihadista, così come si è manifestata negli ultimi due decenni, alle gesta del movimento anarchico del XIX sec.. Jihad e terrorismo formano un impasto composito di terrore globalizzato al di là dei confini nazionali, in cui i bersagli privilegiati sono sia luoghi altamente simbolici, sia persone del tutto…

Seguici su Facebook