Theodor Adorno

Theodor W. Adorno (1903-1969) è stato uno dei filosofi e sociologi più influenti del XX secolo. Nato il 11 settembre 1903 a Francoforte sul Meno, in Germania, Adorno è stato un pensatore eclettico che ha contribuito in modo significativo alla teoria critica, alla sociologia, all'estetica e alla filosofia sociale. La sua analisi profonda e critica della cultura moderna e della società ha lasciato un'impronta duratura nel pensiero contemporaneo. Theodor Wiesengrund Adorno nacque in una famiglia ebrea di cultura borghese. Sin da giovane dimostrò un notevole interesse per la musica e le arti, e ricevette una formazione musicale molto solida. Studiò…
Nel cuore del XIX secolo, un periodo di grande innovazione tecnologica, l'aviazione stava prendendo forma come una nuova frontiera dell'esplorazione umana. In questa epoca di scoperte, un ingegnere visionario tedesco di nome Ferdinand von Zeppelin sognava di creare un mezzo di trasporto aereo sicuro ed efficiente. Il suo sogno si avverò il 2 luglio 1900, quando il suo primo dirigibile, lo Zeppelin LZ1, prese il volo sopra il cielo del Lago di Costanza, in Germania. Questo storico evento segnò l'inizio di un'era di dirigibili Zeppelin, che avrebbe lasciato un'impronta indelebile nella storia dell'aviazione. Ferdinand von Zeppelin nacque il 8 luglio…
Joseph-Michel Montgolfier, nato il 26 agosto 1740 a Annonay, Francia, è stato un inventore e imprenditore visionario, famoso per essere uno dei pionieri dell'aviazione e l'inventore del pallone aerostatico. La sua collaborazione con il fratello Jacques-Étienne Montgolfier portò a uno dei più grandi progressi dell'umanità nel campo del volo e ha ispirato generazioni di scienziati e aviatori. Joseph-Michel Montgolfier era il figlio di Pierre Montgolfier, un fabbricante di carta, e crebbe in una famiglia di imprenditori. Sin da giovane, dimostrò interesse per la scienza e le invenzioni, e in particolare si interessò alle scoperte inerenti al calore e all'aria. Nel…

Meucci, il genio povero

Antonio Meucci, nato il 13 aprile 1808 a Firenze, Italia, è stato un inventore e ingegnere straordinario, riconosciuto per il suo contributo fondamentale allo sviluppo del telefono. La sua vita fu segnata da sfide e difficoltà, ma il suo spirito intraprendente e la passione per l'innovazione lo portarono a realizzare un'invenzione che avrebbe cambiato il mondo. Meucci era affetto da una grave disabilità fisica fin dalla giovane età, ma questo non lo fermò nella sua ricerca di conoscenza e scoperta. Studiò ingegneria a Firenze e si appassionò alle scienze e all'elettronica. Nel 1835, emigrò negli Stati Uniti con il sogno…
L’imprenditore Vittorio Fortunato compie il bis, parte il suo nuovo progetto ed inaugura la seconda sede della Locanda Gesù Vecchio nella storica via Giovanni Paladino n. 4, in pieno centro storico di Napoli. Apre i battenti lunedì 12 giugno alle ore 19:00 con degustazioni gratuite di food and wine made in Napoli, La Locanda Gesù Vecchio-civico 4 propone ai suoi clienti la classica e rinomata cucina napoletana dove si mescolano i profumi della vecchia Napoli con piatti tipici, accompagnati da vini di caratura internazionale .Il patron Vittorio Fortunato giovane imprenditore , vanta una cantina ricca di vini importantissimi che abbina…

Seguici su Facebook