Le risposte ci vengono dall'International Society of Aesthetic Plastic Surgery (ISAPS) la quale, dal 2010, ha monitorato tal fenomeno chiamando a rapporto oltre 35000 chirurghi plastici. In base ai dati raccolti nel 2015, l'Italia risulterebbe essere al settimo posto fra i paesi con maggiore richiesta di interventi estetici. Fra i trattamenti meno invasivi, con oltre 7 milioni di interventi, troviamo i filler, composti chimici in grado di riempire le rughe del viso donando una pelle più levigata e, successivamente, il botox, con oltre 4 milioni di interventi. Per quel che concerne i trattamenti chirurgici invece, il più richiesto è la…
Una molecola, appartenente alla classe dei microRNA e chiamata miR-579-3p, ha un ruolo importante nel melanoma maligno. Lo ha scoperto il gruppo di ricerca del Pascale di Napoli, guidato dal direttore scientifico, Gennaro Ciliberto, e dal direttore della struttura complessa di Oncologia medica Melanoma, Paolo Ascierto. É stato dimostrato che la piccola molecola funziona da soppressore della crescita tumorale. É presente cioè in abbondanza nei normali nei, ma la sua quantità diminuisce man mano che il melanoma diventa più aggressivo. Fatto ancora più importante è la sua ulteriore riduzione nei melanomi che diventano resistenti col tempo ai farmaci inibitori di…
Scoperto un nuovo meccanismo della crescita cellulare. Il Cnr ha infatti realizzato uno studio, pubblicato su Nature Communications, che rivela un nuovo processo regolatorio nella divisione cellulare. La scoperta ha permesso di rivelare nuovi bersagli per lo sviluppo di farmaci attivi contro la crescita cellulare, quindi contro il cancro. La ricerca è dell'Istituto di biochimica delle proteine del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Ibp­Cnr), in collaborazione con l'Istituto per il sistema produzione animale in ambiente mediterraneo (Ispaam­Cnr). La divisione delle cellule ''è regolata da meccanismi di controllo molto accurati, noti come checkpoint. Quello più investigato è il checkpoint che…
Il dato è allarmante: 11 milioni di italiani nel 2016, ben 2 milioni in più rispetto al 2012, hanno dovuto rinviare o rinunciare a prestazioni sanitarie a causa di difficoltà economiche o sono ricorsi al privato per ovviare alle lunghe liste di attesa. A denunciarlo è una ricerca Censis­Rbm, presentata oggi in occasione del Welfare Day, alla quale replica prontamente il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin: "E' un problema che abbiamo presente e trovare una soluzione per noi rappresenta una priorità". Ma, avverte, "deve essere chiaro a tutti che non si possono fare le nozze con i fichi secchi". "E'…
Undici dei principali produttori alimentari e di bevande internazionali si impegnano a bandire gli acidi grassi trans industriali entro la fine del 2018 I soci della International Food & Beverage Alliance (IFBA) hanno compiuto un ulteriore passo in avanti verso gli impegni sottoscritti per la prima volta nel 2008 nei confronti dell'Organizzazione mondiale della sanità con l'adozione di un accordo mondiale per eliminare gli acidi grassi trans (TFA) nei rispettivi prodotti. Sulla base dei significativi progressi individuali realizzati a tutt'oggi, e nell'obiettivo di limitare al minimo l'assunzione di TFA ottenuti con mezzi industriali, le aziende appartenenti all'IFBA hanno concordato di…