Martedì, 01 Aprile 2025 19:33
Mentre tutte le attenzioni mediatiche sono rivolte al programma e all’organigramma per il nuovo governo Lega/Movimento 5 Stelle proponendo oramai da tempo dei fantastici castelli in aria che nemmeno le più audaci fantasie potrebbero mai trovare riscontro, il Governo attuale che dovrebbe occuparsi solamente delle questioni di ordinaria amministrazione, anche perché avverso al volere popolare già da troppi anni, si presenta ad appuntamenti internazionali a disquisire su ipotetiche decisioni e posizioni che il futuro Governo, pienamente legittimato dal popolo italiano, potrebbe prendere. Si tralasciano così notizie ed avvenimenti che hanno un elevatissimo peso sul futura dell’Italia, specialmente nel campo dello…
Arriva con un anno di anticipo sulla sua naturale scadenza la sentenza che da possibilità a Silvio Berlusconi di potersi ricandidare e d essere quindi eleggibile, restituendolo di fatto alla politica attiva. Sembrerebbe quindi conclusa la vicenda che ha sicuramente cambiato le sorti dell'Italia dopo la sentenza discutibile di condanna del 2013 su presunti diritti Mediaset e l'applicazione della legge Severino, legge che sembra esser stata fatta solo per bloccare Berlusconi, che sembrerebbe infatti risultare l'unico a cui è stata applicata, e che lo avrebbe tenuto lontano dai palazzi di Governo per sei anni. Di sicuro si conclude un calvario…
La colpa della crisi? Sicuramente del Legislatore, nazionale e internazionale. Però, oltre a lamentarsi a giusto titolo, mi sembra che si parli con fin troppa approssimazione di modifica dei Trattati e di rilancio dell'Unione Europea, senza avere in testa politicamente nessun disegno strategico e sistemico alla Shuman. Siccome, come direbbe qualcuno, "io il curriculum ce l'ho", provo a dire pubblicamente come restituire potere al Popolo senza fare "populismo". Visto il monito quirinalizio sul fatto che i Trattati europei non vanno maltrattati ma semmai cambiati, provo a inserirmi in questo discorso, nel tentativo di suggerire, dal mio punto di vista, come…
Le cronache dei giornali, nazionali ed internazionali riportano sempre più spesso sentenze e decisioni di Magistrati che non incontrano sempre il favore dell’opinione pubblica.Certamente dalle varie discussioni si evince quanto sia difficile il compito del giudicare con coscienza e nel rispetto delle leggi, quindi il gravoso ed importante compito del magistrato cui ha in mano il destino e la vita di molti soggetti.Non stiamo certamente parlando del furto o di tutti quei reati che implicano condanne che sicuramente modificano la vita degli attori, ma che in ogni caso non la stravolgono se non nelle limitazioni personali, a torto o a…
Non si può non prendere atto sia della situazione di stallo, quanto della totale impossibilità di costituire la formazione di un Governo dopo già alcuni mesi dalle elezioni avvenute a marzo e che non hanno dato una maggioranza definita a causa di una legge elettorale molto ambigua. Il comportamento antidemocratico, arrogante, impositivo e non dialogante di tipo dittatoriale, più definibile come “nazista” tenuto dal Movimento 5 Stelle uscito dalle urne con il 32% di preferenze ma non con la maggioranza ponendolo tra l’altro al secondo posto come coalizione, essendovi al primo posto la coalizione di Centrodestra con il 37% delle…

Seguici su Facebook