Cyberbullismo il caso del noto Influencer Garbo

Pubblicato in News

Nonostante le numerose denunce alle autorità, il profilo TikTok della mascherina continua a seminare vittime, prendendo di mira persone che incrociano il suo percorso online. Dopo il noto imprenditore Roberto Posenato , ora il turno di un’altra persona, Garbo noto Influencer imprenditore di successo molto conosciuto nel panorama digitale social, con attacchi gratuiti con coinvolgimento dell’opinione pubblica.
Le dirette di questo account sono diventate il teatro di violenza sistematica, priva di alcuna motivazione apparente. Secondo quanto riportato da diversi utenti presenti durante una delle live, gli attacchi sono stati diretti, spietati e ingiustificati, lasciando basiti persino i partecipanti. Si tratta di un fenomeno ricorrente che, a quanto pare, avviene senza che l’autore si assuma alcuna responsabilità per le proprie azioni nascondendosi dietro ad una mascherina.
A questo punto, una domanda sorge spontanea: fino a quando un profilo S.M.G con numerose denunce per cyberbullismo potrà continuare ad agire indisturbato? La crescente preoccupazione dell’opinione pubblica richiama la necessità di una regolamentazione più efficace, che possa prevenire e contrastare l’abuso dei social media per fini persecutori.
Il caso della mascherina è solo uno dei tanti esempi che dimostrano quanto sia urgente un controllo più stringente sull’utilizzo dei social network. In molti si chiedono se il Governo debba intervenire per attivare un sistema di monitoraggio nazionale, che permetta di identificare i responsabili di simili episodi attraverso l’interazione con le piattaforme private.
L’idea di consentire l’accesso ai social solo con profili verificati e riconducibili a identità reali potrebbe rappresentare un passo in avanti nella tutela dei cittadini, così come avviene già per il lavoro della Polizia Postale, che si occupa della protezione dei minori e della sicurezza online.
In questa direzione si muove anche il segretario nazionale del movimento politico “Leoni d’Italia” Pasquale Merola, che ha avanzato una proposta per l’istituzione di un authority nazionale in grado di regolare i profili social e garantire maggiore sicurezza agli utenti. Prossimamente partirà una raccolta firme per sostenere questo provvedimento e fare pressione sul Governo affinché prenda in mano la questione.
Il caso mette in luce un problema sempre più diffuso: l’uso dei social media per atti di cyberbullismo senza conseguenze reali per gli autori. La necessità di regolamentare queste piattaforme si fa sempre più urgente, non solo per tutelare chi ne è vittima, ma anche per garantire che gli spazi digitali rimangano un luogo di confronto civile e non di allarme Cyberbullismo: Il caso della mascherina senza identità necessità un maggiore controllo sui Social
Nonostante le numerose denunce alle autorità, il profilo TikTok continua a seminare vittime, prendendo di mira persone che incrociano il suo percorso online..
Le dirette di questo account sono diventate il teatro di attacchi sistematici, privi di alcuna motivazione apparente. Secondo quanto riportato da diversi utenti presenti durante una delle live, gli attacchi contro il dott.Garbo. sono stati diretti, spietati e ingiustificati, lasciando basiti persino i partecipanti. Si tratta di un fenomeno ricorrente che, a quanto pare, avviene senza che l’autore si assuma alcuna responsabilità per le proprie azioni.
Il caso di S.M.G. è solo uno dei tanti esempi che dimostrano quanto sia urgente un controllo più stringente sull’utilizzo dei social network. In molti si chiedono se il Governo debba intervenire per attivare un sistema di monitoraggio nazionale, che permetta di identificare i responsabili di simili episodi attraverso l’interazione con le piattaforme private.
L’idea di consentire l’accesso ai social solo con profili verificati e riconducibili a identità reali potrebbe rappresentare un passo in avanti nella tutela dei cittadini, così come avviene già per il lavoro della Polizia Postale, che si occupa della protezione dei minori e della sicurezza online.

 

Seguici su Facebook