Una giornata interamente dedicata alla valorizzazione della lingua e della letteratura greca: si è conclusa ieri la decima edizione delle celebrazioni per la Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Greca, un appuntamento ormai consolidato che ha visto protagonisti gli studenti e le studentesse del Liceo Classico “Manzoni”. La mattinata ha preso il via con una suggestiva maratona di lettura, durante la quale gli alunni del Triennio, guidati dai docenti Prof. Cristian Abete, Prof.ssa Silvia Terracciano e Prof.ssa Giovanna Battaglino, hanno dato voce ad alcuni dei più celebri testi della tradizione greca, in un viaggio che ha spaziato da Omero a Ritsos e Kavafis, dalla tragedia greca a Platone e Kazantzákis. A rendere ancor più immersiva l’esperienza, la cornice dell’Aula Immersiva del Campus Manzoni, accompagnata dall’esecuzione musicale curata dagli studenti Alessio De Musso (violoncello), Rachele Germani e Antonio Guarriello (chitarre elettriche). Un’armoniosa παρακαταλογή, un canto corale per celebrare la straordinaria ricchezza della lingua e della cultura ellenica. Nel pomeriggio, le celebrazioni si sono concluse con l’ultimo appuntamento della rassegna “Il λόγος – e oltre – del Liceo Classico Manzoni”, sostenuta dal patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno (DipsUm). Nell’Aula Magna del Campus Manzoni, gli studenti del Liceo hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con la Prof.ssa Giovanna Pace, Ordinaria di Letteratura Greca presso l’Università di Salerno, che ha tenuto una lectio magistralis dal titolo “Regine e Principesse nella tragedia greca”. L’intervento ha offerto una prospettiva approfondita sull’etopoiesi dei personaggi femminili tragici, analizzandone il ruolo nel potere, nelle dinamiche relazionali e nelle implicazioni simboliche e drammaturgiche. Particolare attenzione è stata riservata anche alla prospettiva di genere e alle moderne riletture dei grandi personaggi femminili della tragedia greca. L’evento, coordinato dalle Prof.sse Giovanna Battaglino (Referente dell’Indirizzo Classico) e Mariapiera De Lerma (Referente per le Politiche di Genere), è stato aperto dai saluti istituzionali della Dirigente Scolastica Adele Vairo e moderato dalla giornalista Mariamichela Formisano. “La Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Greca rappresenta un’occasione preziosa per riaffermare il valore del mondo classico e per avvicinare le nuove generazioni al senso profondo della nostra eredità culturale” – ha dichiarato la Dirigente Scolastica Adele Vairo. “Ancora una volta, il Liceo Manzoni si conferma un presidio culturale d’eccellenza, capace di coniugare la didattica con esperienze immersive e di ampio respiro.” L’entusiasmo e la partecipazione dimostrati dagli studenti e dal pubblico presente hanno confermato il successo dell’iniziativa, ribadendo l’importanza dello studio della lingua greca come fondamentale strumento di conoscenza del pensiero e della civiltà occidentale. Di Umberto Onorato